Il servizio è erogato dall'Ufficio Servizi Demografici
Cosa è?
Ogni cittadino ha il diritto/dovere di partecipare all'amministrazione della giustizia nelle Corti di Assise.
L'Albo viene aggiornato ogni biennio con cadenza negli anni dispari.
Il Giudice popolare può essere di Assise e di Assise di Appello
Per poter esplicare le funzioni di Giudice Popolare occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza Italiana e godimento dei diritti civili e politici;
- Buona condotta morale;
- Età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65 anni;
Inoltre occorre essere in possesso del seguente titolo di studio:
- per Giudice di Corte d'Assise: titolo finale di Scuola Media di Primo Grado di qualsiasi tipo;
- per Giudice di Corte di Assise di Appello: titolo finale di Scuola Media di Secondo Grado di qualsiasi tipo.
Non possono essere chiamati ad esplicare le funzioni di Giudice Popolare:
- i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
- gli appartenenti alle Forze Armate ed a qualsiasi organo di Polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
- i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
L'Ufficio di Giudice Popolare è OBBLIGATORIO.
Il procedimento
L'iscrizione di tutti coloro che hanno i requisiti previsti dalla legge, avviene a domanda (vedi modulo allegato) o d'ufficio.
La domanda va presentata entro il Mese di Luglio degli anni dispari.
Quali sono i costi da sostenere?
Il servizio è gratuito