REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016
Orari di apertura degli uffici comunali
Voto da parte di elettori che necessitano di accompagnamento
I cittadini saranno chiamati ad esprimersi sul seguente quesito:
"Approvate il testo della legge copstituzionale conmcernente disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione approvato dal parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.88 del 15-4-2016?"
Testo della legge costituzionale con testo a fronte con la costituzione vigente
I seggi saranno aperti solo nella giornata di Domenica 4 Dicembre 2016 dalle ore 7,00 alle ore 23,00
Manifesto di Convocazione dei Comizi Elettorali
Orari di apertura degli uffici comunali
• martedi e giovedi anche dalle 16,00 alle 18,00
inoltre sarà aperto per il rilascio delle tessere elettorali:
• domenica 4 dicembre 2016 dalle 7,00 alle 23,00
- i cittadini italiani iscritti alle liste elettorali che entro il giorno fissato per la votazione abbiano compiuto il 18° anno di età
Sezione | Ubicazione | Note | |
---|---|---|---|
1 | Via A. Gramsci, 3 | SCUOLE ELEMENTARI - CAPOLUOGO | ![]() |
2 | Via A. Gramsci, 3 | SCUOLE ELEMENTARI - CAPOLUOGO | |
3 | Via A. Gramsci, 3 | SCUOLE ELEMENTARI - CAPOLUOGO | |
4 | Via A. Gramsci, 3 | SCUOLE ELEMENTARI - CAPOLUOGO | |
5 | Via A. Gramsci, 3 | SCUOLE ELEMENTARI - CAPOLUOGO | |
6 | Via A. Gramsci, 3 | SCUOLE ELEMENTARI - CAPOLUOGO | |
7 | Via Poppiano, 100 | EX SCUOLE ELEMENTARI - SAN QUIRICO IN COLLINA | ![]() |
8 | Via Poppiano, 100 | EX SCUOLE ELEMENTARI - SAN QUIRICO IN COLLINA | |
9 | Via Viuzzo, 5 |
SCUOLE ELEMENTARI - MONTAGNANA | |
10 | Via Certaldese, 85 | AMBULATORIO COMUNALE - FORNACETTE | |
11 | Via Ortimino, 74 | CENTRO CIVICO - ORTIMINO | |
12 | Via 2 Agosto, 20 | LOCALI COMUNALI - MARTIGNANA | |
13 | Via Viuzzo, 5 |
SCUOLE ELEMENTARI - MONTAGNANA |
Gli elettori fisicamente impediti possono esprimere il voto con l'assistenza in cabina di una persona liberamente scelta ed iscritta nelle liste elettorali.
L'impedimento deve essere ricollegabile alla capacità visiva od al movimento delle mani. Sono considerati elettori fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani e gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità. La funzione di accompagnatore può essere esercitata per un solo elettore fisicamente impedito.
Hanno diritto al voto assistito anche gli elettori in possesso di libretto INPS recante la categoria ciechi civili ed uno dei seguenti codici: 10, 11, 15, 19, 05, 06, 07.
L'impedimento non evidente dovrà essere dimostrato direttamente al presidente di seggio con certificato rilasciato dal medico incaricato dall'Azienda USL. L'Azienda ULS 11 di Empoli predispone un calendario per il rilascio sul territorio delle certificazioni agli elettori fisicamente impediti all'espressione del voto e/o non deambulanti. I cittadini possono rivolgersi a qualunque delle sedi indicate indipendentemente dal Comune di residenza.
Gli elettori con difficoltà permanenti che diano diritto ad essere accompagnate in cabina elettorale, possono richiedere, all'Ufficio Elettorale del Comune di apporre sulla loro tessera elettorale l'annotazione AVD, che è permanente e dà diritto all'accompagnamento nella cabina elettorale anche per future consultazioni.
L'interessato od un suo delegato dovrà rivolgersi all'Ufficio Elettorale con la tessera elettorale e la certificazione medica attestante la particolare situazione, rilasciata da funzionario medico dell'Azienda USL. [modulo di domanda]
Gli elettori non deambulanti, iscritti nelle liste elettorali di sezioni ubicate in edifici non accessibili mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto in una qualsiasi sezione elettorale del Comune allestita in una sede priva di barriere architettoniche, previa esibizione, unitamente alla tessera elettorale, di un'attestazione medica rilasciata dall'unità sanitaria locale anche in precedenza per altri scopi o di copia autentica della patente di guida speciale, purchè dalla documentazione esibita risulti l'impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione.
L'Azienda ULS 11 di Empoli predispone un calendario per il rilascio sul territorio delle certificazioni agli elettori fisicamente impediti all'espressione del voto e/o non deambulanti. I cittadini possono rivolgersi a qualunque delle sedi indicate indipendentemente dal Comune di residenza.
Il servizio è effettuato su prenotazione telefonica ai seguenti numeri dell'Ufficio Elettorale comunale:
0571-600217 | 0571-600238 | 0571-600249 | 0571-600214
Voto nel luogo di cura o ricovero
Sono ammessi a votare nel luogo dicura o ricovero:
• i tossicodipendenti degenti presso le strutture di associazioni, nonché presso gli enti e le istituzioni pubbliche o private.
Gli elettori degenti non possono esercitare il diritto di voto se non previa esibizione, oltre delle tessera elettorale, anche di tale attestazione.
E' la possibilità di esprimere il voto, presso l'abitazione in cui dimora l'elettore, se questo si trova nelle seguenti condizioni:
- affetto da gravi infermità, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione, in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, contenuta nel decreto-legge 3 gennaio 2006 n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 gennaio 2006, n.22, modificato dalla legge 7 maggio 2009, n.46.
- intrasportabile affetto da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio dei servizi di trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione di consultazioni per facilitare il raggiungimento del seggio da parte di elettori disabili (art. 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104).
La legge ha modificato i termini per rivolgere al Sindaco del comune (nelle cui liste elettorali l'elettore è iscritto) la dichiarazione, che deve essere presentata in un periodo compreso tra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia dal 25 Ottobre al 14 Novembre 2016 inviando:
- una domanda di ammissione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora, con indicazione esatta e completa dell'indirizzo e, possibilmente, un recapito telefonico
- la copia della tessera elettorale e copia del documento di identità
- la certificazione sanitaria, rilasciata dal funzionario medico designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore al 45° giorno antecedente la votazione; tale certificazione medica, per non indurre incertezze, dovrà riprodurre l'esatta formulazione normativa, attestando quindi la sussistenza, in capo all'elettore, delle condizioni di infermità di cui al comma 1, dell'art. 1 della legge n. 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Tale certificazione, inoltre, potrà attestare la necessità del cosiddetto "accompagnatore" per l'esercizio del voto.
Gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale potranno usufruire delle agevolazioni di viaggio, che verranno applicate da enti e società che gestiscono i relativi servizi di trasporto.
Circolare con le agevolazioni tariffarie
che cosa è e a cosa serve:
è il documento che permette, unitamente a un valido documento di identità, l'esercizio del diritto di voto, attestando la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di residenza.
Essa contiene, oltre ai dati anagrafici dell'elettore, l'indicazione della sezione elettorale di appartenenza, della sede di votazione dove recarsi per esercitare il diritto di voto e l'indicazione dei collegi elettorali di appartenenza.
La tessera elettorale reca inoltre diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale all'atto della votazione.
La tessera elettorale è inoltre indispensabile per ottenere le agevolazioni sul costo dei biglietti di viaggio in occasione delle votazioni.
E' un documento permanente e dovrà essere conservato con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasioni di ogni elezione o referendum.
viene rilasciata dall'Ufficio Elettorale del Comune di Montespertoli.
come si fa per ottenerla:
la tessera viene stampata al momento dell'iscrizione nelle liste elettorali del Comune e può essere ritirata presentandosi all'Ufficio Elettorale muniti di valido documento di identità.
E' possibile ritirare la tessera elettorale anche dei propri familiari coabitanti.
In caso di cambio di residenza in altro Comune la tessera dovrà essere consegnata al Comune di nuova residenza, ricevendone in cambio una nuova.
In caso di variazione dei dati riportati (cambio di indirizzo all'interno del Comune) i relativi aggiornamenti saranno inviati per posta su etichetta adesiva direttamente al domicilio dell'elettore.
Chi ha perso o deteriorato la tessera elettorale può ottenerne un duplicato presentandosi direttamente all’ufficio elettorale dal venerdì precedente la data delle elezioni munito di documento di riconoscimento. Modulo di dichiarazione di smarrimento della tessera elettorale.
durata e aggiornamento dei dati:
la tessera è valida fino all'esaurimento dei diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale. All'esaurimento dei predetti spazi, a seguito di domanda dell'interessato, si procede al rinnovo della stessa.