È una dichiarazione firmata dall'interessato, senza autentica della firma e senza bollo, da presentare alla pubblica amministrazione o ai gestori dei pubblici servizi in sostituzione dei certificati . L'autocertificazione è definitiva e ha la stessa validità del certificato o dell'atto che sostituisce .
La normativa che disciplina l'autocertificazione è il D.P.R. 445/2000
Chi la può fare – Art. 3
I cittadini maggiorenni, italiani e dell'Unione Europea nonchè i cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia limitatamente ai dati verificabili presso le Pubbliche amministrazioni italiane .
Chi la deve accettare – Art .3
Tutte le amministrazioni pubbliche ed i gestori di pubblici servizi come trasporti, erogazione di energia, acqua, gas, servizi postali e telefonici, ecc .
Cosa di può autocertificare – Art . 46
Ognuno di noi può attestare, sotto la propria responsabilità, tutte le informazioni sul proprio stato di cittadino con una semplice dichiarazione firmata, non autenticata e senza bolli, quali :
Dati anagrafici e di stato civile (nascita, residenza, stato di famiglia, cittadinanza, ecc .)
Titoli di studio e qualifiche professionali
Situazione reddituale, economica e fiscale (reddito, carico familiare,ecc .)
Posizione giuridica (legale rqppresentante, tutore, curatore, ecc .)
Altri dati (iscrizione in albi, registri o elenchi da pubblicare amministrazioni,stato di disoccupazione, qualità di pensionato e categoria di pensione,qualità di studente, di casalinga, ecc .)
Cosa non si può autocertificare – Art . 49
I dati contenuti nei certificati sanitari, medici, veterinari, certificati di origine, di conformità CE e nei certificati di marchi e brevetti .
Documenti d'identità al posto dei certificati – Art .44
I dati contenuti nella carta d'identità o in altro documento di riconoscimento in corso di validità, hanno lo stesso valore dei corrispondenti certificati e quindi basta esibire il documento .
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà – Art .47
E' una dichiarazione con la quale l'interessato può attestare :
stati, fatti o qualità personali che lo riguardano (non compresi nell'elenco dei dati autocertificabili) ad esempio, si può dichiarare di essere erede, proprietario o affittuario di un appartamento .
Stati, fatti e qualità personali relativi ad altri soggetti di cui l'interessato abbia diretta conoscenza .
La conformità all'originale della copia di un documento .
LE DICHIARAZIONI FALSE SONO SANZIONATE PENALMENTE E COMPORTANO LA DECADENZA DELL'EVENTUALE BENEFICIO OTTENUTO .
Come fare- Art .38
L'autocertificazione e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà possono essere :
-firmate dall'interessato davanti al dipendente addetto a riceverle
-firmate e inviate per posta, fax o consegnate da un'altra persona allegando fotocopia di un documento d'identità valido del dichiarante sottoscrittore
-sottoscritte mediante la firma digitale e inviate per via telematica .
Si allegano fac-simili di autocertificazioni .-